A lei è dedicata, a conclusione del decennale della sua beatificazione, questa VII edizione di Notti Sacre, che trova in questa sua frase un motivo in più per confermare la proposta culturale di musica, arti, poesia, intensamente vissuta nella spiritualità.
Quante volte, forse, questa frase osiamo pensarla, forse osiamo persino dirla ad alta voce. “Ho sete di silenzio” manifesta una necessità del nostro tempo, quella di ritrovarsi e riconciliarsi in una dimensione più “umana”, libera da materialismi, inutilità, fraintendimenti, sfiducie e altisonanze, capace di riscoprire il senso vero delle cose che nell’apparenza si disperde.
“Ho sete di silenzio” diventa dunque un viatico, una provocazione se vogliamo, per aprire nuove vie all’ascolto.
La parola nasce dal silenzio.
La musica nasce dal silenzio.
Ogni ispirazione artistica nasce dal silenzio.
E nel silenzio si chiariscono le premesse per comprendere, per condividere, per apprezzare e rinnovare la ricerca di senso.
Che questa “sete di silenzio” ci arricchisca e permanga alla conclusione di ogni evento di Notti Sacre.
Inaugureremo la Rassegna con l’esecuzione della Messa composta dal maestro Antonio Molinini. Il compositore si è ispirato al Proprio gregoriano che verrà eseguito dal coro Novum Gaudium di Noci,
diretto da Anna Caldaralo.
Una Messa scritta per coro, organo, pianoforte e alcuni strumenti; è un tentativo per coniugare insieme l’antico e il contemporaneo.
La messa celebrata da mons. Cacucci verrà animata dal coro Juvenes Cantores diretto da Luigi Leo.
La Rassegna di quest’anno ha dato ampio spazio ad alcune iniziative didattiche presenti nel nostro territorio: l’Associazione Nova Artistudium, ci fa conoscere il lavoro silenzioso ma serio dell’attività educativa svolta dal maestro Falco a da Grazia Albergo.
Una scuola di periferia a Ceglie, mette in scena con i suoi alunni la Divina Commedia di Dante, preparata dalla docente Antonella Chiarappa.
Per l’ambito musicale, quest’anno abbiamo 3 eventi di rilievo: il coro del Petruzzelli che eseguirà la Petite messe solennelle di Rossini, diretti da Michele Nitti; l’Orchestra Sinfonica della città metropolitana di Bari con il Parco delle Arti di Bitonto in collaborazione con AMIfest, Traetta Opera Festival e Tokyo Musica Association eseguirà la Nona Sinfonia di Beethoven sotto la direzione di Vito Clemente; infi ne l’esecuzione in prima assoluta del Vespro della Beata Maria Vergine di Monteverdi eseguito dalla Cappella Santa Teresa dei Maschi e dal coro Florilegium Vocis, diretti da Sabino Manzo.
Fin dal primo momento abbiamo cercato una collaborazione con le realtà culturali presenti in città che ci permettono di ascoltare splendide pagine musicali.
Ogni anno inseriamo concerti d’organo, lo strumento di chiesa per eccellenza.
Quest’anno ascolteremo l’organista e musicologo Domenico Morgante, un organista francese Ledtroit e Francesca De Santis che insieme ad altri musicisti eseguiranno pagine sacre del patrimonio musicale.
Come ogni anno diamo anche spazio ai nostri artisti: il gruppo di fi ati “Davide delle Cese” impegnati nella ricerca di musiche sacre di compositori pugliesi; il duo di arpe “Images”; infi ne l’esecuzione dello Stabat Mater “Anima gemente” della compositrice Carla Rebora con il contralto Catia Rotolo e la pianista Annamaria Saponaro.
Sarà presente un gruppo di musicisti di Roma che
eseguiranno la Cantica del
Mare, musica ebraica sulle
coste mediterranee.
Quest’anno celebriamo la
beata Elia a 10 anni dalla
beatifi cazione.
Il Rosario,
guidato da mons.
D’Urso
aprirà la serata che si concluderà
con lo spettacolo
preparato da Frammenti di
Luce.
Il teatro vedrà la presenza
degli attori Lino De Venuto
e Leo Lestingi nel lavoro
di Massimo Cacciari dal
titolo “Pilato e Nicodemo.
Un dialogo”.
L’Associazione culturale
Teatro Archè metterà in
scena “Madre Teresa di
Calcutta”.
La presenza di mons. Nunzio
Galantino, segretario
generale della CEI, ci aiuterà
a comprendere meglio
il tema della misericordia
nel pontifi cato di Papa
Francesco.
Infi ne 4 mostre allestite
nel Battistero, nel Succorpo
della Cattedrale, la mostra
del Premio Internazionale
d’Arte “Notti Sacre
2016”, la Casa atelier Malta
di Geris completano la
Rassegna.
Come avviene da tre anni,
anche quest’anno Notti
Sacre coinvolge le città di
Cerignola, Ascoli Satriano,
Orta Nova, Lucera,
Troia, Minervino Murge;
in collaborazione con l’Associazione
“Aps Federico II
Eventi” diretta da Miguel
Gomez e Cinzia del Corral.
Anche quest’anno l’8 per
mille della Chiesa Italiana
e Sovvenire hanno permesso
con il loro contributo
di far fr onte alle spese
organizzative.
Ancora
un grazie per la partecipazione
dell’Assessorato alla
Cultura del Comune di
Bari e del Teatro Pubblico
Pugliese per il loro sostegno
alla manifestazione.
Un grazie a tutti i musicisti
e i collaboratori, perché
insieme riusciamo a realizzare
questa Rassegna;
Notti Sacre apre un nuovo
anno di attività culturali
nella città di Bari e augura
a tutti gli operatori del
settore un anno ricco di
meravigliosi eventi.